É un processo di indurimento superficiale dell’acciaio tramite la distribuzione di carbonio nella superficie del materiale.
La procedura di carbocementazione viene effettuata in un forno sottovuoto, a bassissima pressione, utilizzando gas idrocarburi a temperature altissime (tipiche della cementazione) al fine di ottenere uno strato superficiale indurito di martensite rinvenuta e un nucleo tenace.
Tale metodo viene effettuato per:
– rendere più resistenti e duraturi i componenti soggetti a fatica ciclica;
– migliorare le proprietà meccaniche dei prodotti;
– ottimizzare le lavorazioni di finitura.
Le applicazioni tipiche si ritrovano nei settori quali: ingranaggi, alberi, assi, ugelli, iniettori, mandrini.