Il rivestimento implica un deposito di materia che conferisce al pezzo resistenza all’usura, al grippaggio, al calore, all’ossidazione ed alla corrosione.
Al trattamento di rivestimento appartengono i riporti in CVD (Chemical Vapor Deposition), in PVD (Physical Vapor Deposition) ed in PACVD .
Le applicazioni tipiche si ritrovano nei settori quali:
– industria ottica: vetri e specchi architettonici, rivestimenti assorbenti e riflettenti, vetri selettivi;
– industria elettronica: conduttori, contatti, isolatori, celle solari;
– industria meccanica: film lubrificanti, rivestimenti anti-usura, anti-erosione ed anti-frizione, barriere di diffusione, rivestimenti duri per utensili;
– componenti di precisione: utensili, attrezzature, sensori, attuatori;
– industria chimica: rivestimenti anti-corrosione e catalitici, componenti batterie;
– industria elettronica e delle telecomunicazioni;
– medicina e implantologia: rivestimenti biocompatibili per protesi e scheletri dentali, per protesi ortopediche e per strumenti e utensili chirurgici;
– industria aereonautica e spaziale;
– industria materie plastiche: viti estrusione, ugelli iniezione, stampi trasformazione materie plastiche; componenti decorative: orologi, occhiali, bigiotteria.